Vai al contenuto
Home » Vivi Milano » World Aperitivo Day

World Aperitivo Day

Il Negroni Sbagliato, l’Iconico Cocktail Milanese!

Benvenuti nel nostro blog! Oggi celebriamo una tradizione italiana amata in tutto il mondo: l’aperitivo. In occasione del World Aperitivo Day, vogliamo presentarvi una delle bevande più iconiche di Milano: il Negroni Sbagliato.

L’aperitivo: Un’icona della cultura italiana

L'aperitivo: Un'icona della cultura italiana

L’aperitivo è un momento conviviale che si svolge generalmente tra le 18:00 e le 20:00, ed è un’occasione per rilassarsi dopo una giornata di lavoro e socializzare con amici e colleghi. Questo rito sociale nasce a Torino nel XVIII secolo e si è diffuso rapidamente in tutta Italia, assumendo caratteristiche uniche in ogni regione. Lanciato nel 2022 da MWW Group, il World Aperitivo Day nasce per promuovere in tutto il mondo questa usanza praticata da Nord a Sud e per tutelare i valori delle eccellenze made in Italy tramite il primo Manifesto dell’Aperitivo

Il Negroni Sbagliato: Storia e Ricetta

Il Negroni Sbagliato è nato per caso negli anni ’70 a Milano, al Bar Basso. Il barman Mirko Stocchetto, nel preparare un Negroni, accidentalmente sostituì il gin con lo spumante brut, creando così una versione più leggera e frizzante del classico cocktail. Pertanto, il Negroni Sbagliato è diventato uno dei cocktail più apprezzati in Italia e all’estero.

Ricetta del Negroni Sbagliato:

  • 1 parte di Campari
  • 1 parte di Vermouth rosso
  • 1 parte di Spumante brut

Preparazione:

  1. Riempite un bicchiere tumbler con ghiaccio.
  2. Versate il Campari, il vermouth rosso e lo spumante brut.
  3. Mescolate delicatamente e guarnite con una fetta d’arancia.

World Aperitivo Day: Il lessico dell’aperitivo

Per aiutarvi a migliorare il vostro italiano e a familiarizzare con il lessico legato all’aperitivo, abbiamo preparato un esercizio interattivo su Wordwall. Cliccate sul link qui sotto per mettere alla prova le vostre conoscenze e divertirvi imparando nuovi vocaboli!

World Aperitivo Day e Aperitivo Mania: Modi di Dire

Aperitivo Mania: Modi di Dire e Curiosità

La parola “aperitivo” è principalmente usata in italiano per riferirsi al momento conviviale prima dei pasti, accompagnato da bevande e stuzzichini. Tuttavia, ci sono alcuni modi di dire e frasi comuni che utilizzano “aperitivo” o che sono associati a questo momento. Eccone alcuni:

  1. Aperitivo lungo – Riferito a un aperitivo che si prolunga nel tempo, spesso includendo molte bevande e cibo. Ad esempio: “Abbiamo fatto un aperitivo lungo che è durato fino a cena.”
  2. Apericena – Unione di aperitivo e cena, dove l’aperitivo è così abbondante che sostituisce la cena. Ad esempio: “Stasera facciamo un’apericena al bar del centro.”
  3. Aperitivo rinforzato – Un aperitivo con una quantità maggiore di cibo, quasi come un piccolo pasto. Ad esempio: “Il bar sotto casa fa degli aperitivi rinforzati molto buoni.”
  4. Aperitivo di lavoro – Un aperitivo organizzato per motivi professionali, spesso dopo una giornata di lavoro o per discutere di affari in modo informale. Ad esempio: “Dopo la riunione ci sarà un aperitivo di lavoro.”

Questi modi di dire riflettono l’importanza dell’aperitivo nella cultura italiana come momento di socializzazione e relax.

Iscriviti ai nostri corsi e migliora il tuo Italiano divertendoti

Scegliendo di studiare l’italiano a Milano con noi, adotterai un metodo didattico innovativo: questa esperienza non solo sarà stimolante e unica, ma ti aiuterà anche a conseguire i tuoi obiettivi linguistici più rapidamente.

Studiare l’italiano in Italia con noi renderà il tuo percorso di apprendimento decisamente più coinvolgente!

×